per completare la vostra vacanza…
Per rendere la vostra vacanza a Lignano Sabbiadoro ancora più speciale, l’Hotel Falcone è felice di offrirvi alcuni consigli, ispirati alla nostra esperienza e all’amore per questo luogo. Che siate una famiglia in cerca di divertimento, un gruppo di amici pronti a esplorare, o una coppia in fuga romantica, qui troverete spunti per vivere al meglio ogni momento. In questa pagina vi suggeriamo attività da fare a Lignano, tra punti d’interesse e momenti di svago, ma anche gite fuori porta per scoprire le meraviglie del Friuli Venezia Giulia e del vicino Veneto.
Per concludere le vostre giornate nel modo più gustoso, vi consigliamo alcuni locali dove assaporare piatti tipici, eccellenze del territorio e serate in piacevole compagnia.
Cosa Fare a Lignano Sabbiadoro
Il Parco Zoo Punta Verde è uno dei tesori più amati di Lignano Sabbiadoro, un luogo dove natura e rispetto si incontrano. Gestito con passione da una società privata, che si dedica con cura al benessere di ogni creatura ospitata, il parco è molto più di una semplice attrazione.
Passeggiando tra i suoi sentieri, potrai incontrare zebre eleganti, fieri leoni, agili puma, maestose tigri, pellicani, struzzi, lemuri curiosi, fenicotteri dalle piume rosa e affascinanti giraffe… e questo è solo l’inizio. A rendere la visita ancora più piacevole, troverai aree self-service, bar accoglienti, spazi picnic immersi nel verde, zone gioco per i più piccoli e tante altre sorprese che rendono il parco un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Cosa Fare a Lignano Sabbiadoro
Scopri il primo parco acquatico d’Italia, da sempre simbolo del divertimento a Lignano Sabbiadoro. Un luogo iconico dove l’estate prende vita tra risate, spruzzi e avventure senza fine.
Ti attendono attrazioni straordinarie: scivoli mozzafiato, onde travolgenti, idromassaggi rilassanti, animazione per grandi e piccini, deliziosi ristorantini e un accogliente shop interno.
Tutto è pensato per offrirti un’esperienza completa, con servizi comodi come docce, bagni, cabine e armadietti a disposizione. E se desideri un momento di puro relax, le nostre esclusive Aree Relax ti coccolano con due lettini premium, un ombrellone e una posizione privilegiata vicino alle piscine e al punto ristoro principale. Che tu voglia rilassarti o divertirti, qui trovi tutto quello che serve per passare una giornata davvero speciale
Cosa Fare a Lignano Sabbiadoro
Il Parco Junior è pronto ad accogliervi con un mondo di attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Tra giochi, colori e sorrisi, ogni momento diventa un’occasione per stare insieme in allegria.
L’ingresso è completamente gratuito: qui si entra liberamente, senza biglietto, lasciando spazio solo al piacere di vivere una giornata spensierata. Circondato dal verde, il parco offre un’area dedicata ai più piccoli, pensata per il loro gioco in totale sicurezza, e una comoda zona picnic con ampi tavoli dove rilassarsi tra un’attività e l’altra. E per i più golosi? Non mancano delizie: dai chioschi con dolci e snack, al Junior Bar fino al Junior’s Restaurant, dove ogni sera il parco si anima con spettacoli e intrattenimento per grandi e bambini.
Cosa Fare a Lignano Sabbiadoro
Di fronte alla costa dorata di Lignano Sabbiadoro si distende un angolo di natura intatta: l’Isola delle Conchiglie, formata dall’Isola Marinetta e dall’Isola di Martignano. Un luogo dal fascino selvaggio, dove il tempo sembra rallentare e la sabbia custodisce migliaia di conchiglie che hanno dato il nome a questo paradiso silenzioso.
Raggiungerla è semplice e suggestivo: a bordo della motonave Saturno da Geremia potrete vivere una piacevole escursione alla scoperta di questo paesaggio naturale, dove mare e quiete si incontrano in perfetto equilibrio.
Cosa Fare a Lignano Sabbiadoro
Marano Lagunare è un affascinante borgo di pescatori affacciato sulla laguna omonima, una meta che merita una sosta per chi si trova nei dintorni di Lignano Sabbiadoro. Con le sue strette vie, le case colorate e l’atmosfera sospesa nel tempo, richiama lo stile veneziano, frutto della lunga dominazione della Serenissima. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo veneziano che Marano assume l’aspetto che conserva ancora oggi. Passeggiando tra le calli e le piazze si respira un’identità autentica, fatta di tradizioni, architettura lagunare e dialetto locale ancora parlato. Oltre al fascino storico, Marano è rinomata per la sua cucina di mare: vale davvero la pena fermarsi in uno dei ristoranti per gustare specialità a base di pesce fresco.
Tra i luoghi da visitare:
Gite fuoriporta – dintroni lignano
Cividale del Friuli, dal 2011 inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, è celebre per le tracce lasciate dalla civiltà longobarda, tra cui spicca il prezioso Tempietto Longobardo, simbolo storico e artistico della città. Ben noto per il suggestivo Ponte del Diavolo sul fiume Natisone, questo borgo del Friuli custodisce nel suo centro storico molte altre bellezze. Tra le tappe da non perdere:
Cividale è un luogo ricco di storia e fascino, ideale per chi ama scoprire l’anima autentica del Friuli.
Gite fuoriporta – dintroni lignano
Palmanova colpisce subito per la sua forma unica: una stella a nove punte immersa nella pianura friulana, con una grande piazza esagonale al centro. Affascinante vista dall’alto, ma altrettanto suggestiva da scoprire a piedi, passando attraverso una delle tre porte monumentali ancora intatte.
Fondata nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, Palmanova nasce come fortezza militare per difendere i confini orientali. Il suo impianto geometrico unisce funzionalità difensiva e armonia rinascimentale. In seguito passerà sotto il dominio napoleonico, che lascerà tracce evidenti nel tessuto urbano. Tra le tappe da non perdere:
Palmanova è un perfetto incontro tra storia, architettura e ingegno.
Gite fuoriporta – dintroni lignano
Venezia è una città unica al mondo, un intreccio di isole, canali e ponti che galleggiano sull’acqua, dove ogni pietra racconta secoli di storia. Nata dal genio e dalla visione della Serenissima, ha saputo trasformarsi in un capolavoro urbano, simbolo di arte, potere e raffinatezza.
Durante il suo periodo d’oro, Venezia accumulò una ricchezza culturale immensa, oggi visibile nei suoi monumenti, chiese, musei e scorci senza tempo. Camminare per le sue calli o navigare lungo i canali significa attraversare un museo vivente.
Tra le mete imperdibili: Canal Grande, Piazza San Marco con la sua Basilica, Palazzo Ducale, i celebri Ponte di Rialto e Ponte dei Sospiri. E ancora, Murano con la tradizione del vetro, i colori di Burano, la Scuola Grande di San Rocco, le Gallerie dell’Accademia, la Collezione Peggy Guggenheim, il Teatro La Fenice e l’antico Arsenale.
Gite fuoriporta – dintroni lignano
Aquileia è uno dei luoghi più suggestivi del Friuli, un’antica città romana che, per grandezza e importanza, veniva un tempo considerata la “seconda capitale” dell’Impero. Fondata nel 181 a.C. con l’obiettivo di proteggere i confini nord-orientali e aprire nuove vie verso il Danubio, si trasformò rapidamente in un centro nevralgico per i traffici, la cultura e l’amministrazione romana.
Nel IV secolo, Aquileia raggiunse il suo massimo splendore: l’Imperatore Massimino vi stabilì la sua residenza e promosse la costruzione di grandi edifici monumentali che non avevano nulla da invidiare a quelli della stessa Roma. La sua importanza, però, non la risparmiò dalla furia degli Unni: nel V secolo, Attila rase al suolo la città, lasciando solo rovine e leggende. Aquileia, un sito archeologico di straordinario valore, tra i luoghi da visitare:
Gite fuoriporta – dintroni lignano
Il Castello di Miramare, affacciato direttamente sul mare a pochi chilometri da Trieste, è un luogo che unisce eleganza, natura e storia imperiale. Voluto dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, venne costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza privata, in una posizione panoramica da cui si gode una vista spettacolare sull’Adriatico. Il nome stesso, Miramare, richiama proprio l’invito a “guardare il mare”. Il complesso comprende diverse aree di interesse:
Tra i visitatori più illustri figura Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come “Sissi”, che soggiornò spesso a Miramare, ospite del cognato. Si racconta che fu proprio da qui che vide il mare per la prima volta, partendo poi per alcuni dei suoi numerosi viaggi. Oggi Miramare è un luogo di fascino senza tempo, dove si intrecciano natura, arte e la memoria di una Mitteleuropa ormai scomparsa.
Dove Mangiare
Ristorante pizzeria locato a Lignano Sabbiadoro a soli 300 metri dall’hotel falcone, potrete trovare ottime pizze, ma anche un’ottima ristorazione. Si trova in via latisana, 139.
Dove Mangiare
Ristorante trattoria locato a Lignano Sabbiadoro a soli 350 metri dall’hotel falcone, in questo ristorante potrete trovare cucina italiana con: piatti di pesce, di carne e piatti tipici locali.
Dove Mangiare
La Rustica è un’accogliente ristorante pizzeria che offre un’ampia varietà di piatti gustosi e deliziosi, perfetti per una pausa pranzo. La qualità degli ingredienti utilizzati è priorità assoluta, tutti i piatti sono preparati con cura e passione dallo chef e dalla sua squadra di cuochi. Si trova a circa 500 metri in Viale Europa, 39.
Dove Mangiare
Sicily SaVà, un’accogliente ristorante che offre un piccolo assaggio della Sicilia! gusterete piatti di pesce fresco e tipiche ricette della cucina mediterranea. Per non parlare dei classici dolci, amati in tutto il mondo: cannoli scomposti, cassata siciliana o semifreddi al pistacchio di Bronte. Si trova a circa 1200 metri in Via Latisana, 39.
Stai organizzando la tua vacanza a Lignano Sabbiadoro ma non hai ancora le idee chiare? Richiedici un preventivo personalizzato…
Hotel Falcone
Viale Europa, 21
33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Italia
Tel. +39 0431 476571
E-mail: info@hotelfalcone.it